Totò in Miseria e Nobiltà

Il Gragnano Frizzante e la tradizione

Alla guida gastronomica d’Italia del Touring Club del 1931 ho fatto riferimento la volta scorsa, a proposito del vino di Giovi (link). Alla voce Gragnano leggo: «È il vino rosso della Penisola Sorrentina, che prende il nome dal paese ove se ne fa maggiore produzione”.
E fin qui tutto torna. Continuo. «È vino alcolico (11° a 13°), di bel colore rosso, di sapore armonico, che invecchiando acquista un profumo gradevole, simile a quello dei vini del Beaujolais. Tipo superiore da pasto e da bottiglia».
Un momento, rileggo.
È tal quale.
Pochi dubbi: alla voce Gragnano corrisponde un vino rosso da invecchiamento. Non frizzante.
Eppure sulla tradizione, e con tradizione intendo anche la celebre scena della commedia Miseria e Nobiltà, quando Pasquale si rivolge a Felice Sciosciammocca, c’erano pochi dubbi: «Assicurati che sia Gragnano. Tu lo assaggi, se è frizzante, lo pigli, sennò, desisti!»

Quindi?
Quindi non rimane altro che constatare come la rappresentazione del testo teatrale Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta a cui noi siamo abituati e a cui facciamo riferimento, con Felice Sciosciammocca interpretato da Totò, è del 1954 per la regia di Mario Mattoli. Il testo originale del 1888 fu riadattato dallo sceneggiatore Ruggero Maccari, probabilmente con i suggerimenti dello stesso Totò, che aggiunse il riferimento al Gragnano Frizzante e sostituì «due litri di vino generico», come scritto da Scarpetta e come riportato in coda.

Fino alla seconda grande guerra, con buone probabilità, il Gragnano era ben diverso e meno vivace di come noi oggi siamo abituati a immaginarlo.

Miseria e Nobiltà, Commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta.
Atto I, scena sesta
[…]
Pasquale: Va addo lo putecaro, alla cantunata.
Felice: Qua cantonata?
Pasquale: Addo lo putecaro che sta a lo puntone.
Felice: E dì a lo puntone! Tu te ne viene cu la cantonata.
Pasquale: Te fai dà un chilo e miezo de lengue de passere, nun te fa da i maccaruncielle ca io nun ne mangio.
Felice: Pascà, tu cu sta famma che tiene, vaje penzanno pure la qualità de la pasta?
Pasquale: No, pecchè i maccaruncielle fanno peso a lo stommeco.
Felice: Pascà, tu cu sta famma che tiene te mangiarisse pure le corde du contrabbasse.
Pasquale: Po’ te fai dà miezo quarto de nzogna buona… E lo zuchillo comme lo facimmo? Te fai dà miezo chilo de salcicce, e na buatta li pomidore.. Fatte dà na buatta grande, bona, pecchè io i maccaruni li magno nquacchiati nquacchiati. Po rimanimmo asciutte asciutte?…Te fai dà 10 ove, doje ove pedono, tu li 2 ova toje te li magne?(Felice fa segno di sì) Te fai dà mezzo chilo de mozzarella, pechè io ova assolute nun aggio mangiate maje…Sempe ova e muzzarella! Te fai dà nu panetto de burro frisco, pechè all’ova e muzzarella se fanno co lo burro, mai con la sugna. Te fai dà doje palate de pane e quatte frutte sicche, noci e castagne, e te fai dà pure na lira ndenaro, e piglie 2 litre de vino adde lo canteniere de rimpetto…Va!
Felice : (con ironia) Ma ccà dinto nce sta l’orologio e la catena?
Pasquale: Nce sta rroba che va cchiù de l’orologio e la catena!
Felice: Mò te la chiavo nfaccia la mappata! Chillo si pure me dà nu chilo e mmiezo de menuzzaglia!.. E chillo se ne vene co lo burro, la buatta de pomidoro… Io si le cerco tutto chello che m’haje ditto, chillo me mena appriesso 7 o 8 buatte vacante.
[…]

Per altri approfondimenti sul Gragnano e i vini della Penisola Sorrentina, clicca qui.

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

L'Autore

Mauro Erro

Mauro Erro

Nato a Napoli nel 1978, alla passione per il mondo dell’editoria e dell’informazione accompagna da sempre quella per il vino e i suoi artigiani. Nel 2006 ha creato il Laboratorio Divino in Vigna, luogo di incontro per appassionati, enoteca e libreria specializzata, ha diretto un festival dedicato ai piccoli produttori del Sud-Italia, collaborando con diverse pubblicazioni specializzate, cartacee e digitali. Dal 2008 pubblica i suoi appunti sul blog Il viandante bevitore, dal novembre 2011 è al fianco di Alessandro Masnaghetti nella redazione di Enogea.
» Tutti gli articoli di Mauro Erro