fbpx

Campania stories

Campania stories
  • Articoli&News
  • Agenda
  • Il progetto
  • I nostri eventi
    • Campania Stories 2024
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2022
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2019
    • Campania Stories 2018
    • Campania Stories 2017
    • Campania Stories 2016
    • Campania Stories 2015
    • Campania Stories 2014
    • Campania Stories 2013
  • Richiesta accrediti operatori del settore
  • Campania Stories 2025
Campania Stories > Articoli&News > Il vino minollo
Massimo Troisi minollo

Il vino minollo

Scritto il 4 giugno 2014 da Giampaolo Gravina

Esattamente venti anni fa, il 4 giugno del 1994, moriva Massimo Troisi. In questi giorni ho letto molte pagine di ricordi più o meno commossi, di ritratti più o meno retorici, e ho pensato che avrei preferito qualcos’altro. Così ho provato a immaginare, nella forma di un dialoghetto dal tono scanzonato (e inoffensivo), una specie di parodia di quella memorabile scenetta intitolata La fine del mondo,  che ho sempre amato più delle altre e ancora oggi non mi stanco di rivedere e scimmiottare a ogni occasione.

Dialogo di un enologo intransigente e di un viticoltore in cerca di salvezza

Enologo. Indietro! Non c’è posto per vini anòmali in questo luogo di giustizia enologica.

Viticoltore. Cioè… ma io, veramente…

Enologo. Solo i vini conformi!

Viticoltore. Solo i vini conformi? Ma io che faccio, scusate? Non vedete qua? Tengo proprio la bottiglia del vino preciso, l’etichetta giusta, il tappo come si deve… Il mio vino si deve salvare!

Enologo. Un vino preciso? E che vino sarebbe?

Viticoltore. Sarebbe… cioè… un Aglianico.

Enologo. Già ci stanno.

Viticoltore. No no no… ho detto un Aglianico? No, è una Falanghina.

Enologo. Sono arrivate.

Viticoltore. Un Fiano

Enologo. Sono già venuti.

Viticoltore. Un Piedirosso.

Enologo. Ci stanno.

Viticoltore. Un Greco

Enologo. Sono arrivati.

Viticoltore. Un Minollo.

Enologo. Un Minollo? E che vino sarebbe questo Minollo?

Viticoltore. Cioè, il Minollo… il Minollo è quel vino che… cioè, ci stanno vari tipi di Minolli…

Enologo. Ho capito, ho capito tutto, aspettate un momento (rivolto al suo assistente) Sono già arrivati i Minolli?

Assistente. I Minolli? (dopo un attimo di esitazione) Già ci stanno.

Viticoltore. Già ci stanno?

Assistente. Già ci stanno.

Viticoltore. I Minolli?

Assistente. I Minolli…

Viticoltore. E i Rostocchi?

Assistente. Già ci stanno.

Viticoltore. Pure i Rostocchi?

Assistente. Già ci stanno.

Viticoltore. Ma come…

Assistente. Già ci stanno!

Viticoltore. E quali sono?

Assistente. Già ci stanno. Già ci stanno!

Viticoltore. (rivolto all’enologo) Secondo me questo vi imbroglia… prendete il mio vino, per piacere!

Enologo. No, non è possibile, non si può fare.

Viticoltore. (supplicandolo) Un posto! Un posto glielo potete trovare?

Enologo. Ma come faccio… abbiamo la nave tutta piena di vini! Biancolelle, Sciascinosi, Caprettoni, Merlot…

Viticoltore. (lo interrompe) No no no, scusate, non è che mi voglio intromettere nei fatti vostri, cioè a me non me ne importa proprio… ma vi portate pure il Merlot?

Enologo. E si capisce!

Viticoltore. (fingendo preoccupazione) Fossi in voi il Merlot non me lo porterei. Cioè, il Merlot mica è un vino così, che uno dice: vabbè mi porto pure il Merlot… proprio venendo qua ho letto sul giornale: “Merlot tradisce enologo”. Stava scritto sul giornale, non vi racconto bugie, c’era pure la fotografia dell’enologo, un capoccione, uno scienziato come voi, che tiene ‘na capa tanta… e neanche a dire che stavano in cattivi rapporti, al contrario, ma appena l’enologo si è distratto… il Merlot è fatto così… cioè, io fossi in voi lo lascerei perdere il Merlot.

Enologo. Non è possibile! L’ordine è salvare tutti i vini conformi.

Viticoltore. Prendete il mio vino, per piacere!

Enologo. No, non insistete perché non è possibile. (scrutando la bottiglia) Questo vino non è filtrato!

Viticoltore. Come?

Enologo. È filtrato sì o no?

Viticoltore. Cioè… ma se indovino lo fate salvare?

Enologo. I lieviti non sono selezionati.

Viticoltore. Perché, è peccato?

Enologo. E si capisce! E la temperatura di fermentazione? L’avete controllata la temperatura?

Viticoltore. La temperatura?

Enologo. Non l’avete controllata. E l’acidità? L’avete corretta l’acidità?

Viticoltore. Cioè, corretta come? Con un po’ di Sambuca?

Enologo. Non fate lo spiritoso. Piuttosto, l’avete protetto il vostro vino? Come l’avete protetto? Questo vino deve viaggiare!

Viticoltore. Vabbè, mo’ gli metto una sciarpa.

Enologo. Ma che sciarpa? I solfiti! Quanta solforosa ci avete messo?

Viticoltore. (sempre più incalzato) La solforosa?

Enologo. Certo, la solforosa. Che valori avete di solforosa libera? E di totale?

Viticoltore. Un momento! Sono tutto sudato… per piacere…

Enologo. Sudato? (da sospettoso si fa un po’ schifato) Allora puzzate! Non farete mica un vino biodinamico? E magari usate pure il cornoletame…

Viticoltore. Andiamoci piano con le parole.

Enologo. Seguite il calendario lunare, vero? (con tono sarcastico) Così poi avete i giorni del fiore, i giorni della foglia…

Viticoltore. Cioè… se è un giorno per esempio che…

Enologo. E magari fate pure la confusione sessuale. Anche in quei giorni?

Viticoltore. (esasperato, non ne può più) Sì, è vero: faccio un vino non conforme ma schietto, non filtrato ma saporito. ‘Nu Minoll’e vino, da bere a secchi, che quando lo metti a tavola la bottiglia si svuota in un attimo e ti fa stare bene insieme e ti fa pure venire voglia di fare l’amore.
(l’enologo è spiazzato e anche il suo assistente si riaffaccia incuriosito)
È vero: faccio pure la confusione sessuale. E me la godo e me la spasso anche in quei giorni. E femmine una, due… cinque, dieci!

Enologo. (incredulo) Dieci? Ma veramente?

Viticoltore. Una volta quaranta!

Enologo. Quaranta?

Assistente. Ma ce le avete le fotografie?

Viticoltore. Le fotografie e tutto il resto. Quaranta!

Enologo. Allora facciamo una cosa: il vostro vino è salvo! (con fare complice) E voi salite con noi, così ci raccontate tutto…

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Sezione Articoli&News tag de caro, enologo, la smorfia, lello arena, massimo troisi, minollo. Bookmark the permalink.

L'Autore

Giampaolo Gravina

Giampaolo Gravina

Nato ad Amelia nel 1966, vive a Roma da trent’anni. Laureato in Filosofia, collabora con la cattedra di Estetica Fenomenologica all’Università “La Sapienza” di Roma. Autore di saggi e libri, si occupa professionalmente di vino dai primi anni 2000, collabora con le riviste Enogea e Pietre Colorate, è il vice-curatore della guida I Vini d’Italia edita dal gruppo Espresso.
» Tutti gli articoli di Giampaolo Gravina
  • Campania
    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • VINI DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • ANNATE
  • sponsor csday25

    Articoli

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • novembre 2018
    • agosto 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • settembre 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014

    Tag

    2010 2012 2013 aglianico antoine gaita avellino campania campania stories campania stories 2016 campania stories i vini rossi 2014 campi flegrei casavecchia cilento costa d'amalfi degustazioni falanghina falerno falerno del massico feudi di san gregorio fiano fiano di avellino grand hotel parker's greco greco di tufo hotel de la ville irpinia montefredane napoli pallagrello nero partner partner tecnici piedirosso pietracupa press review rassegna stampa roccamonfina sannio tasting taurasi vadiaperti vesuvio vigna della congregazione villa diamante vino wine

    CAMPANIA STORIES

    CAMPANIA STORIES è un progetto di
    MIRIADE & PARTNERS S.R.L.
    Piazza De Marsico, 17
    83100 - Avellino
    Tel./fax: 0825/760612
    Diana Cataldo
    tel.+39 329/9606793
    Massimo Iannaccone
    tel. +39 392/9866587
    Serena Valeriani
    tel. +39 392/0059528
    E-mail: info@miriadeweb.it

    I NOSTRI CONTENUTI

    • Articoli&News
    • Agenda
    • Il progetto
    • I nostri eventi
      • Campania Stories 2024
      • Campania Stories 2023
      • Campania Stories 2022
      • Campania Stories 2021
      • Campania Stories 2019
      • Campania Stories 2018
      • Campania Stories 2017
      • Campania Stories 2016
      • Campania Stories 2015
      • Campania Stories 2014
      • Campania Stories 2013
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2025

    LA CAMPANIA

    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • Vini DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • Annate

    AREE VITICOLE

    • Alto Casertano
    • Colline Caiatine-Terre del Volturno
    • Sannio
    • Irpinia
    • Campi Flegrei e Isole Arcipelago
    • Vesuvio
    • Penisola Sorrentina
    • Costiera Amalfitana
    • Colli Salernitani e Picentini
    • Cilento e Vallo di Diano
    • Campania Stories 2020
    • Campania Stories 2022
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2025

    SEGUICI

    Seguici Facebook
    Seguici Twitter
    Seguici Instagram
    Campania Stories © 2014 - I testi, le immagini e le elaborazioni grafiche, salvo diversamente indicato, sono di proprietà degli autori.
    Ne è vietata la riproduzione parziale o totale senza una preventiva richiesta. Qualora per inconsapevole errore siano presenti immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere, invitiamo gli interessati a darcene comunicazione tempestiva scrivendo a info@miriadeweb.it in modo da poter riparare immediatamente.