fbpx

Campania stories

Campania stories
  • Articoli&News
  • Agenda
  • Il progetto
  • I nostri eventi
    • Campania Stories 2024
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2022
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2019
    • Campania Stories 2018
    • Campania Stories 2017
    • Campania Stories 2016
    • Campania Stories 2015
    • Campania Stories 2014
    • Campania Stories 2013
  • Richiesta accrediti operatori del settore
  • Campania Stories 2025
Campania Stories > Articoli&News > Divagazione sannita
ciro dinosauro 2

Divagazione sannita

Scritto il 24 giugno 2014 da Giampaolo Gravina

Dice bene Franco Arminio: «il Sud ti ammutolisce o ti fa parlare a vuoto». Eppure, leggendo i suoi libri, mi vado convincendo che il vuoto di tante parole non sia un vuoto a perdere, ma a rendere. E dal racconto dei suoi viaggi malinconici nei paesi di un Sud solitario e appartato, sospesi tra un passato che non passa e un futuro che è già passato, io non esco mai avvilito, ma semmai motivato.
Oggi, poi, sono doppiamente motivato, perché sto facendo partire le richieste dei campioni per le degustazioni che la Guida de l’Espresso dedicherà tra un paio di settimane ai vini campani. E il paesaggio di destinatari delle mie e-mail stimola un atteggiamento propositivo e mi invita al viaggio.

Il paesaggio del vino campano si è infatti vivacizzato in questi ultimi anni oltre ogni aspettativa: conserva forse l’anarchia di un Sud promiscuo e contraddittorio, ma non assomiglia più di tanto a quei paesi di cui parla Arminio, dall’aria sgraziata e dalla luce grigia. Anzi, al contrario, sfoggia nomi nuovi e sapori vivi. E anche l’umanità di chi questo vino lo produce, lo racconta e prova a venderlo, il più delle volte sembra guardare all’alternativa tra restare o partire come a un falso dilemma. Hanno tutti deciso di restare, ma partendo continuamente. E provano a inventarsi un batticuore, perché di ossidarsi lentamente non hanno alcuna intenzione.

terracarne
Oggi non è di un vino che intendo parlare, ma di un altro tipo di batticuore, più legato ai profumi e ai colori di un luogo. Sarà la mia divagazione sannita: e non a caso prendo a prestito questo titolo proprio da un breve paragrafo del Terracarne di Franco Arminio.
Ma intendo cambiarla di segno, questa citazione, capovolgerne il senso. E se Arminio vede prevalere nella provincia sannita «un sistema di vallate e colline in cui i vigneti e gli uliveti devono contendersi lo spazio con la metastasi urbanistica che ha disseminato di case tutte le campagne», io scelgo per contro di concentrare il mio sguardo su un paesaggio sano e vitale, dove la relazione tra gli elementi naturali – il bosco, la pietra, l’acqua – alimenta un circolo virtuoso di benessere che rilascia vibrazioni positive anche ai pensieri e alle parole.

Aquapetra Resort & Spa, Telese Terme (BN)

Aquapetra Resort & Spa, Telese Terme (BN)

È il paesaggio di Aquapetra *, il resort che ospita già da qualche anno le mie degustazioni guidaiole. Aquapetra è un luogo speciale, un luogo immerso nel bosco sannita, nel silenzio di lecci e ulivi, che recupera in chiave contemporanea la pietra del sito di un’antica cava. Attenzione, però: non si tratta di un recupero posticcio, del tipo di quelli censurati da Arminio e concepiti «per alleviare il senso di colpa di chi ha rottamato troppo in fretta il suo passato». Come suggerisce il nome, l’acqua e la pietra vengono restituiti qui nella loro valenza di elementi originari, con una sottolineatura suggestiva e convincente dell’originaria purezza e quasi nudità della materia. Ma se torno ad Aquapetra non è solo per la magia del silenzio e della luce. E qui la divagazione sannita di Arminio mi offre uno spunto prezioso, un sorprendente elemento in comune con la sua digressione paesologica. Scrive Arminio:

«Ancora un po’ di chilometri e sono a Pietraroja. Qui c’è il piccolo Ciro (Scipionyx Sanniticus il nome scientifico). È il primo dinosauro ritrovato in Italia. Ha centodieci milioni di anni e sessanta centimetri di lunghezza, un cucciolo di poche settimane che mi porta a pensare agli scricchiolii che prefigurano un difficile futuro per la nostra specie se non si deciderà a dismettere i suoi deliri antropocentrici».

Ciro Sannino, maître e sommelier

Ciro Sannino, maître e sommelier

Anche Aquapetra ha il suo piccolo Ciro: si chiama Ciro Sannino, ed è un giovane maître napoletano di notevole talento e savoir faire, a cui mi lega un particolare debito di gratitudine. E non solo perché si è fatto carico già da qualche anno di tutta la logistica degli assaggi della Campania del vino targata l’Espresso. Questo sarebbe il meno. Gli sono grato perché sa mostrare con estrema naturalezza e disinvoltura il volto determinato e paziente di un giovane che ha scelto un mestiere che gli piace. È nato a Napoli, lavora a Telese, ma la sua formazione è cosmopolita e contemporanea. La sua passione per il vino e per il cibo è nutrita di curiosità genuina: cioè di una disponibilità che non è mai affettazione, di una capacità di ascolto che alimenta l’indipendenza del giudizio.

Mi piace pensare che di questi piccoli Ciro si vada ripopolando alla svelta la Campania e l’Italia intera del vino, della ristorazione e dell’ospitalità. Non più dinosauri, testimoni isolati di una specie in via di estinzione. Ma ragazzi di talento, che provano a inventarsi un batticuore.

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Sezione Articoli&News tag aquapetra resort & spa, ciro, ciro sannino, espresso, franco arminio, paesologo, pietraroja, scipionyx sanniticus, telese terme, terracarne. Bookmark the permalink.

L'Autore

Giampaolo Gravina

Giampaolo Gravina

Nato ad Amelia nel 1966, vive a Roma da trent’anni. Laureato in Filosofia, collabora con la cattedra di Estetica Fenomenologica all’Università “La Sapienza” di Roma. Autore di saggi e libri, si occupa professionalmente di vino dai primi anni 2000, collabora con le riviste Enogea e Pietre Colorate, è il vice-curatore della guida I Vini d’Italia edita dal gruppo Espresso.
» Tutti gli articoli di Giampaolo Gravina
  • Campania
    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • VINI DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • ANNATE
  • sponsor csday25

    Articoli

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • novembre 2018
    • agosto 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • settembre 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014

    Tag

    2010 2012 2013 aglianico antoine gaita avellino campania campania stories campania stories 2016 campania stories i vini rossi 2014 campi flegrei casavecchia cilento costa d'amalfi degustazioni falanghina falerno falerno del massico feudi di san gregorio fiano fiano di avellino grand hotel parker's greco greco di tufo hotel de la ville irpinia montefredane napoli pallagrello nero partner partner tecnici piedirosso pietracupa press review rassegna stampa roccamonfina sannio tasting taurasi vadiaperti vesuvio vigna della congregazione villa diamante vino wine

    CAMPANIA STORIES

    CAMPANIA STORIES è un progetto di
    MIRIADE & PARTNERS S.R.L.
    Piazza De Marsico, 17
    83100 - Avellino
    Tel./fax: 0825/760612
    Diana Cataldo
    tel.+39 329/9606793
    Massimo Iannaccone
    tel. +39 392/9866587
    Serena Valeriani
    tel. +39 392/0059528
    E-mail: info@miriadeweb.it

    I NOSTRI CONTENUTI

    • Articoli&News
    • Agenda
    • Il progetto
    • I nostri eventi
      • Campania Stories 2024
      • Campania Stories 2023
      • Campania Stories 2022
      • Campania Stories 2021
      • Campania Stories 2019
      • Campania Stories 2018
      • Campania Stories 2017
      • Campania Stories 2016
      • Campania Stories 2015
      • Campania Stories 2014
      • Campania Stories 2013
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2025

    LA CAMPANIA

    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • Vini DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • Annate

    AREE VITICOLE

    • Alto Casertano
    • Colline Caiatine-Terre del Volturno
    • Sannio
    • Irpinia
    • Campi Flegrei e Isole Arcipelago
    • Vesuvio
    • Penisola Sorrentina
    • Costiera Amalfitana
    • Colli Salernitani e Picentini
    • Cilento e Vallo di Diano
    • Campania Stories 2020
    • Campania Stories 2022
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2025

    SEGUICI

    Seguici Facebook
    Seguici Twitter
    Seguici Instagram
    Campania Stories © 2014 - I testi, le immagini e le elaborazioni grafiche, salvo diversamente indicato, sono di proprietà degli autori.
    Ne è vietata la riproduzione parziale o totale senza una preventiva richiesta. Qualora per inconsapevole errore siano presenti immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere, invitiamo gli interessati a darcene comunicazione tempestiva scrivendo a info@miriadeweb.it in modo da poter riparare immediatamente.