Anestetizzati da troppe retro-etichette ridondanti, autoreferenziali, surreali e il più delle volte inutili, rischiamo di non prestare attenzione a quelle che contengono consigli fondamentali per apprezzare al meglio un determinato…
Nebbiolo Vs Aglianico: un paragone sensato?
Alzi la mano chi non ha mai letto o sentito l’espressione «l’aglianico è il nebbiolo del sud». O magari la sua versione più orgogliosa e campanilistica, che pretende una riformulazione…
Piedirosso Wine Club: Cardamone 2010, Azienda Reale
Non si è mai parlato così tanto di Piedirosso, perlomeno in una certa cerchia di appassionati, locali e non solo. Al punto che qualche produttore campano storce il naso, identificando…
Un conto da saldare
Non riesco a contare gli inciampi nella mia esperienza di degustatore. Qualche anno fa pensavo che fosse questione d’esperienza e l’infallibilità a bottiglia coperta sarebbe giunta mano a mano che…
2010 Review #3. Grecomusc’, Contrade di Taurasi
Confessate liberamente: avete più e più volte usato il paragone con un altro vino per descrivere ciò che stavate roteando dentro al calice. Il Chianti o il Barolo che “pinotteggia”,…
Spontaneamente sciascinoso
Nei confronti dei concorsi enologici continuo a nutrire da tempo un sentimento ambivalente: da un lato ne apprezzo l’opportunità di ricognizione e di verifica, dall’altro ne soffro i limiti di…
Paestum Fiano Tresinus 2008, Agricola San Giovanni
Già, ha ragione Paolo, si fa presto a dire Fiano di Avellino *. Figurarsi poi, se provassimo ad elidere la denominazione di origine e ci soffermassimo solo sul vitigno, nelle…
Gragnano e Lettere, è il momento di insistere
Anch’io come Mauro sono rimasto a dir poco sorpreso spulciando una serie di documenti dedicati ai rossi di Gragnano in epoca “pre-Totò” (link al post di Mauro Erro). Uno stupore…
Tutti a Napoli per Wine&Thecity, la più grande rassegna di creatività urbana della città partenopea
Fino al 28 maggio ben 115 location di Napoli saranno protagoniste della più grande rassegna di creatività urbana della città partenopea, “Wine&Thecity”, fuori salone del vino giunto alla sua settima…
Verace Ravece, Maria Ianniciello
È un proposito che nasce da un’inadeguatezza. Nei vari andirivieni tra le strade irpine sempre il mio sguardo ha cercato di cogliere e imparare solo la vigna. I versanti, i…
2010 Review #2. Fiano d’Avellino, Tenuta Sarno 1860
Non può essere altrimenti: raccontare il Fiano di Maura Sarno significa parlare dell’unico vino prodotto dall’azienda e dell’azienda stessa. Nasce a Candida, da vigne con impianto fitto e accurato collocate…