fbpx

Campania stories

Campania stories
  • Articoli&News
  • Agenda
  • Il progetto
  • I nostri eventi
    • Campania Stories 2024
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2022
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2019
    • Campania Stories 2018
    • Campania Stories 2017
    • Campania Stories 2016
    • Campania Stories 2015
    • Campania Stories 2014
    • Campania Stories 2013
  • Richiesta accrediti operatori del settore
  • Campania Stories 2025

L’Aglianico visto da Decanter

decanter
Scritto il 15 febbraio 2017 da Redazione

“Premium reds from the south”: così Tom Hyland, giornalista americano, su Decanter, parla delle varie declinazioni dell’Aglianico nel Sud Italia. A questo link – Aglianico Decanter – l’articolo completo. Condividi

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories
Grafica_Copertina_FB

Campania Stories 2017: dal 29 marzo al 3 aprile

Scritto il 16 gennaio 2017 da Diana Cataldo

Si terrà dal 29 marzo al 3 aprile l’edizione 2017 di Campania Stories: le ultime annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane saranno protagoniste dell’evento annuale con cui la Campania…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Agenda, Articoli&News, Campania Stories
degustazioni

Open DAIS: ad Avellino porte aperte a chi ama il vino e il suo mondo

Scritto il 16 settembre 2016 da Redazione

Domenica 25 settembre 2016 presso il Circolo della Stampa di Avellino, dalle 10:30 alle 13:00 e il pomeriggio, fino a sera, dalle 16:30 alle 21:30, l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Agenda, Articoli&News
wine business 1

Wine Business, quinto corso di perfezionamento promosso dall’Università degli Studi di Salerno

Scritto il 18 aprile 2016 da Redazione

L’Università degli Studi di Salerno promuove la Quinta Edizione del Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”. Dopo il grande successo delle precedenti quattro edizioni, si aprono…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News
Grafica_1

Campania Stories, intesa con la Regione. E a Vinitaly si presenta l’edizione 2017

Scritto il 11 aprile 2016 da Redazione

Il progetto Campania Stories compie un importante passo in avanti: l’intesa con la Regione Campania e la presentazione a Vinitaly 2016. In chiusura dell’edizione 2016, che si è svolta a…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories, Senza categoria
logo CS

Campania Stories sbarca a Vinitaly 2016

Scritto il 8 aprile 2016 da Redazione

Campania Stories sbarca a Vinitaly 2016!   Domenica 10 Aprile, alle ore 12, presso il Padiglione Campania, incontro con la stampa, degustazione e dibattito sull’annata 2015. E prime novità sull’edizione…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Agenda, Articoli&News, Campania Stories
Chef holding mouth watering pasta salad, ready to serve.

Eccellenze gastronomiche protagoniste di Campania Stories 2016

Scritto il 25 marzo 2016 da Redazione

Un tour della regione alla scoperta delle eccellenze gastronomiche: Campania Stories 2016 punta sul food ed arricchisce il nuovo capitolo del racconto della Campania del vino. Dal 29 Marzo al…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories
Mara Savoia

I partner di Campania Stories 2016: azienda agricola Mara Savoia

Scritto il 25 marzo 2016 da Redazione

Tra i partner di Campania Stories 2016 c’è l’azienda agricola Mara Savoia di Roccabascerana (Avellino). L’Azienda Agricola “Savoia Mara” di Roccabascerana (Avellino) è una realtà a conduzione familiare gestita con…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories
rosa

I partner di Campania Stories 2016: Fattoria Rosabella

Scritto il 25 marzo 2016 da Redazione

Fattoria Rosabella di Montella (Avellino) è partner di Campania Stories 2016. La fattoria nasce nel 2009 dal sogno di alcuni giovani Irpini decisi a valorizzare le ricchezze gastronomiche, ambientali e…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories, Senza categoria
Azzurra Comunicazione

I partner tecnici di Campania Stories 2016: Azzurra Comunicazione

Scritto il 22 marzo 2016 da Redazione

Partner tecnico di Campania Stories 2016 è Azzurra Comunicazione. La società Azzurra s.n.c. dei F.lli Nigro nasce nel 1995 come tipografia e serigrafia a conduzione familiare. Negli anni, grazie ai…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories
Logo Authentic Journeys

I partner tecnici di Campania Stories 2016: Authentic Journeys

Scritto il 22 marzo 2016 da Redazione

Partner tecnico di Campania Stories 2016 è l’agenzia di viaggi Authentic Journeys. Authentic Journeys è una giovane ed attiva agenzia di viaggi specializzata sia in turismo incoming che outgoing. Authentic…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli&News, Campania Stories

Post navigation

  • ← Articoli precedenti
  • Articoli più recenti →

Gli eventi di Campania Stories

  • Campania
    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • VINI DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • ANNATE
  • Uno sguardo alle AREE VITICOLE

    5. Campi Flegrei e Isole Arcipelago

    A cura di Paolo De Cristofaro Campi Flegrei e Isole Arcipelago Campano CAMPI FLEGREI E ISOLE ARCIPELAGO CAMPANO Città Metropolitana di Napoli Il primo distretto che incontriamo muovendoci da nord verso sud nella città metropolitana di Napoli è quello che si sviluppa nella zona storicamente denominata come Campi Flegrei, area vulcanica situata ad ovest del capoluogo. Considerando alcuni importanti punti di contatto produttivi e pedoclimatici, possiamo ricondurre alla medesima macro-area anche i territori viticoli dislocati tra le principali Isole dell’Arcipelago Campano: Procida, Ischia e Capri. Un comprensorio a dir poco frastagliato per ragioni geologiche e ambientali, come testimonia anche la variegata piattaforma ampelografica: le cultivar di riferimento sulla terraferma sono soprattutto piedirosso e falanghina, mentre nelle isole trovano spazio anche biancolella, forastera, greco e guarnaccia. L’area viticola di Campi Flegrei e Isole dell’Arcipelago Campano comprende tre DOP e due IGP (oltre a quella regionale Campania): DOP-DOC Campi Flegrei DOP-DOC Ischia DOP-DOC Capri IGP-IGT Epomeo IGP-IGT Pompeiano  

    Uno sguardo alle ANNATE

    Scheda annata 2020

    A cura di Paolo De Cristofaro In collaborazione con Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Sezione Campania   ANNATA 2020 FATTORI CLIMATICI E PRODUTTIVI Inverno caratterizzato da temperature miti con piovosità moderata: condizioni che contribuiscono ad un germogliamento regolare, concentrato intorno alla metà di aprile. Altrettanto tiepida la stagione primaverile, specialmente nella parte iniziale, contrassegnata da temperature leggermente superiori alla media e da precipitazioni nettamente più contenute rispetto all’annata precedente. Solo una breve finestra più fredda e piovosa, coincisa con gli ultimi giorni di maggio e i primi di giugno, determina piccoli rallentamenti nei cicli di fioritura (iniziata comunque nei tempi canonici) e allegagione (avvenuta con ottime percentuali e andamento sostanzialmente uniforme). Anche i mesi estivi sono segnati da condizioni “classiche”, quantomeno in rapporto agli standard climatici dell’ultimo ventennio. Da metà giugno alla prima decade di settembre dominano giornate calde e assolate, tipicamente legate all’insediamento dall’anticiclone delle Azzorre, alternate a qualche fase più torrida e afosa dovuta alla presenza di anticicloni di origine subsahariana. Un andamento praticamente sovrapponibile a quello dell’estate 2019, come segnalano i dati termici (media delle temperature massime intorno ai 31°C tra luglio e agosto) e pluviometrici (precipitazioni di fatto assenti tra metà giugno e metà settembre). Parallelismi che proseguono con l’inizio dell’autunno, sensibilmente più umido e capriccioso negli sbalzi meteorici, ma sempre contraddistinto da temperature al di sopra delle medie stagionali, con escursioni termiche più contenute del consueto. Solo nel mese di ottobre il lungo periodo di calda stabilità cede il passo a condizioni più variabili e irregolari, con precipitazioni anche consistenti che interferiscono parzialmente con le attività vendemmiali nelle zone più tardive. Poi una nuova inversione di tendenza a novembre (decisamente più asciutto rispetto a 12 mesi prima), che permette di completare la raccolta senza patemi, anche nelle aree più estreme. La 2020 si configura quindi come un’annata per molti versi “sorella” della precedente, sia dal punto di vista climatico, sia da quello produttivo (778.000 ettolitri di vino stimati da Assoenologi-UIV-ISMEA, ovvero un dato pressoché identico a quello indicato per la campagna 2019). Vendemmia a conti fatti omogenea sul piano territoriale e viticolo, poiché il diario meteorologico ed agronomico si compone in maniera simile nei diversi distretti regionali. Il favorevole decorso stagionale ha infatti permesso di ottenere uve sane e mature tanto nelle aree pedemontane quanto nella fascia costiera, sui vitigni a bacca bianca come su quelli a bacca nera, con le cultivar precoci e con quelle tardive. Aspettando di costruire un archivio di assaggi statisticamente significativo, la 2020 sembra insomma avere tutte le carte in regola per inserirsi nel gruppo delle recenti annate “neoclassiche”, trasversalmente positive per i vini campani. Le interpretazioni più promettenti evidenziano un ricorrente carattere “mediterraneo”, nel senso migliore del termine: variopinti, solari, armonici, mostrano interessanti punti di contatto con i 2019 più “didattici”, seppur con un leggero minus di fittezza, compensato da un plus di slancio. Si incontrano di frequente bianchi gioviali ed “estivi”, non particolarmente polposi o affilati, ma presumibilmente attrezzati per fruttuose evoluzioni grazie al tonico scheletro citrino e alla pimpante spalla sapida, solitamente abbinata a misurati tenori alcolici. Ed è sempre un’impronta “gourmand” a disegnare in queste prime fasi una quota rilevante di vini rossi, giocati su nitidezza fruttata, equilibrio e souplesse di sorso, più che su potenza strutturale e volume estrattivo, anche per effetto di tannini delicati e già piuttosto integrati nella dinamica gustativa.
    sponsor csday25
    Ad

    CAMPANIA STORIES

    CAMPANIA STORIES è un progetto di
    MIRIADE & PARTNERS S.R.L.
    Piazza De Marsico, 17
    83100 - Avellino
    Tel./fax: 0825/760612
    Diana Cataldo
    tel.+39 329/9606793
    Massimo Iannaccone
    tel. +39 392/9866587
    Serena Valeriani
    tel. +39 392/0059528
    E-mail: info@miriadeweb.it

    I NOSTRI CONTENUTI

    • Articoli&News
    • Agenda
    • Il progetto
    • I nostri eventi
      • Campania Stories 2024
      • Campania Stories 2023
      • Campania Stories 2022
      • Campania Stories 2021
      • Campania Stories 2019
      • Campania Stories 2018
      • Campania Stories 2017
      • Campania Stories 2016
      • Campania Stories 2015
      • Campania Stories 2014
      • Campania Stories 2013
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2025

    LA CAMPANIA

    • Geografia
    • Dati di produzione
    • Il regno dei vitigni autoctoni
    • Aree viticole
    • Vini DOP (DOCG-DOC)
    • Vini IGP (IGT)
    • Annate

    AREE VITICOLE

    • Alto Casertano
    • Colline Caiatine-Terre del Volturno
    • Sannio
    • Irpinia
    • Campi Flegrei e Isole Arcipelago
    • Vesuvio
    • Penisola Sorrentina
    • Costiera Amalfitana
    • Colli Salernitani e Picentini
    • Cilento e Vallo di Diano
    • Campania Stories 2020
    • Campania Stories 2022
    • Richiesta accrediti operatori del settore
    • Campania Stories 2023
    • Campania Stories 2021
    • Campania Stories 2025

    SEGUICI

    Seguici Facebook
    Seguici Twitter
    Seguici Instagram
    Campania Stories © 2014 - I testi, le immagini e le elaborazioni grafiche, salvo diversamente indicato, sono di proprietà degli autori.
    Ne è vietata la riproduzione parziale o totale senza una preventiva richiesta. Qualora per inconsapevole errore siano presenti immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere, invitiamo gli interessati a darcene comunicazione tempestiva scrivendo a info@miriadeweb.it in modo da poter riparare immediatamente.