fbpx

Campania stories

Campania stories
  • Articoli
  • Agenda
  • Il progetto
  • I nostri eventi
    • Campania Stories 2019
    • Campania Stories 2018
    • Campania Stories 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
Campania Stories > aglianico (Page 2)
cenerentola04

Non chiamatele cenerentole…

Scritto il 19 gennaio 2015 da Paolo De Cristofaro

Il sistema italiano delle denominazioni d’origine prevede oltre 500 vini tra Igt (assimilati a marchi Igp con la riforma Ocm), Doc e Docg (equiparati a prodotti Dop). Una cifra simile…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
costiera amalfitana paesaggio

Costa d’Amalfi #2. Area di produzione e vitigni

Scritto il 3 dicembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Nella seconda puntata del nostro speciale Costa d’Amalfi proponiamo un inquadramento generale del territorio di produzione, ma soprattutto delle sue peculiarità viticole e ampelografiche. Nei focus successivi proveremo ad entrare…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
L'areale del Falerno del Massico da Google Earth

Il Falerno del 2000, le migliori aziende . Seconda parte: Versante Est

Scritto il 14 novembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Dopo la prima parte dedicata alle vigne e alle aziende del versante occidentale del Massico (link), continuiamo il giro spostandoci su quello orientale. Carinola Carinola è insieme a Sessa Aurunca…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
L'areale del Falerno del Massico da Google Earth

Il Falerno del 2000, le migliori aziende . Prima parte: Versante Ovest

Scritto il 14 novembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Quando diciamo che il magico mondo del Falerno può e deve crescere nelle punte d’eccellenza (link), non dimentichiamo quello che di buono è stato fatto finora, in un lasso di…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
Crediti foto: condividendoidee.over-blog.it

Il Falerno sospeso tra passato e presente

Scritto il 10 novembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Non sarà la migliore zona vinicola del mondo, ammesso che la definizione abbia senso, ma la Campania è di sicuro una delle più divertenti. Non ci si annoia mai, c’è…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
Carmine Valentino (enologo) e Massimo Alois (produttore a Pontelatone, in provincia di Caserta)

Casavecchia elegante non è un ossimoro: Alois, Trebulanum 2010

Scritto il 20 ottobre 2014 da Paolo De Cristofaro

Qualche settimana fa provavamo a ragionare  sullo stato dell’arte del Casavecchia casertano (link), anche in vista dell’imminente uscita sul mercato delle prime bottiglie vestite della fascetta di stato. Come sappiamo, infatti,…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
Salvatore Magnoni nella sua vigna a Rutino (SA)

Il nostro saluto alla vendemmia 2014: Magnoni, Primalaterra 2013

Scritto il 16 ottobre 2014 da Paolo De Cristofaro

L’estate lungamente attesa alla fine è arrivata. Sostituendosi all’autunno e dando modo ai viticoltori più bravi (e fortunati) di recuperare sul finale, e in qualche caso sovvertire, un’annata partita non…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
indice di borsa

Campania Deluxe: le etichette della regione sopra i 50 euro in enoteca

Scritto il 9 settembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Raccontare la Campania del vino in maniera chiara, ordinata ed efficace è operazione tanto stimolante quanto ostica. Me ne rendo conto in ogni occasione di scambio e confronto, che sia…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
Verticale tempere

Tempere, l’Aglianico del Vallo di Diano

Scritto il 4 settembre 2014 da Paolo De Cristofaro

Io e il tom tom non abbiamo un bel rapporto. Lui, con voce da lei, mi consiglia strade che sistematicamente ignoro e il simpatico aggeggio si vendica sadicamente mandandomi per…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli
Arcobaleno

“Nuove” aziende crescono: Feudi di San Gregorio 2.0

Scritto il 27 giugno 2014 da Paolo De Cristofaro

Che ci sia una distanza a volte siderale tra la nostro piccola, piccolissima, cerchia di “addetti ai lavori” e il cosiddetto “mondo reale” non lo scopriamo certo oggi. Vale per…

 Continue reading

Condividi Share on FacebookGoogle+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn
Sezione Articoli

Post navigation

  • ← Articoli precedenti
  • Articoli più recenti →
  • Campania
    • La Regione
    • Province
    • Denominazioni DOP
    • Denominazioni IGP
    • Vitigni
    • Annate
  • Articoli

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • novembre 2018
    • agosto 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • settembre 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014

    Tag

    2010 2012 2013 aglianico antoine gaita avellino campania campania stories campania stories 2016 campania stories i vini rossi 2014 campi flegrei casavecchia cilento costa d'amalfi degustazioni falanghina falerno falerno del massico feudi di san gregorio fiano fiano di avellino grand hotel parker's greco greco di tufo hotel de la ville irpinia montefredane napoli pallagrello nero partner partner tecnici piedirosso pietracupa press review rassegna stampa roccamonfina sannio tasting taurasi vadiaperti vesuvio vigna della congregazione villa diamante vino wine

    regione campania

    main sponsor

    CAMPANIA STORIES

    CAMPANIA STORIES è un progetto di
    MIRIADE & PARTNERS S.R.L.
    Piazza De Marsico, 17
    83100 - Avellino
    Tel./fax: 0825/760612
    Diana Cataldo
    tel. 329/9606793
    Massimo Iannaccone
    tel. 392/9866587
    E-mail: info@miriadeweb.it

    main sponsor

    • Agenda
    • Articoli
    • Campania Stories
    • Eventi
    • Senza categoria
    • Sponsor

    SIDEBAR

    • Articoli
    • Agenda
    • Il progetto
    • I nostri eventi
      • Campania Stories 2019
      • Campania Stories 2018
      • Campania Stories 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013

    LA CAMPANIA

    • La Regione
    • Province
    • Denominazioni DOP
    • Denominazioni IGP

    DENOMINAZIONI DOP

    • Aglianico del Taburno
    • Asprinio d’Aversa
    • Campi Flegrei
    • Capri
    • Casavecchia di Pontelatone
    • Castel San Lorenzo
    • Cilento
    • Costa d’Amalfi
    • Falanghina del Sannio
    • Falerno del Massico
    • Fiano di Avellino
    • Galluccio
    • Greco di Tufo
    • Irpinia
    • Ischia
    • Penisola Sorrentina
    • Sannio
    • Taurasi
    • Vesuvio

    SEGUICI

    Seguici Facebook
    Seguici Twitter
    Seguici Instagram
    Campania Stories © 2014 - I testi, le immagini e le elaborazioni grafiche, salvo diversamente indicato, sono di proprietà degli autori.
    Ne è vietata la riproduzione parziale o totale senza una preventiva richiesta. Qualora per inconsapevole errore siano presenti immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere, invitiamo gli interessati a darcene comunicazione tempestiva scrivendo a info@miriadeweb.it in modo da poter riparare immediatamente.